CUCCIOLATE DISPONIBILI
Qui puoi trovare i cuccioli attualmente disponibili per l’adozione.
Guarda i CuccioliPROGRAMMAZIONE CUCCIOLATE
Le prossime cucciolate con date e dettagli dei futuri genitori.
Per saperne di piùChi Siamo
Allevamento Amatoriale
Jade Forest
L’allevamento amatoriale Jade Forest, situato fra le colline di Parma, è un piccolo allevamento amatoriale di gatti Maine Coon frutto della passione che ci ha travolto per questa splendida razza di “giganti”, dall’aspetto elegante e selvaggio al tempo stesso.
Sushi, la nostra prima Maine Coon, è arrivata nel 2012 e ci ha fatto scoprire la fierezza, la bellezza e l’incredibile dolcezza di questa splendida razza dandoci lo stimolo a provare questa grande avventura dell’allevamento.
Ma è solo dopo l’arrivo della piccola Khaleese, nel 2015, che abbiamo deciso di creare questo allevamento.


Ultime News
Ecco a voi “Ginger Ale”
Nato la mattina di Natale, il piccolo Ginger Ale sta diventando un leoncino. E’ la prima cucciolata del nostro nuovo stallone IT* Victorycoon’s Ferrari Enzo AKA “Filo” con la nostra[…]
Read moreProssima Cucciolata in arrivo
Prevista per fine Dicembre la nostra prossima cucciolata. “Filo” prossimo futuro papà e Kaleese aspettano la loro prima cucciolata. Siamo ansiosi di conoscere i nostri prossimi cuccioli e di poterveli[…]
Read moreNuovo membro della famiglia!
E’ entrato a far parte della Famiglia Jade Forest il “piccolo” Ferrari Enzo a.k.a. “Filo”. Futuro papà delle nostre prossime cucciolate… ha da subito fatto capire che lui non è[…]
Read more“È solo per un eccesso di vanità ridicola che gli uomini si attribuiscono un’anima di specie diversa da quella degli animali.”
[Voltaire]
Maine Coon, fra realtà e leggenda.
Il Maine Coon è una delle più antiche razze naturali del Nord America, tanto da essere considerato generalmente come nativo dello stato del Maine, di cui è il gatto ufficiale.
Molteplici sono le leggende che circondano l’origine di questo particolare gatto. La più diffusa all’inizio del secolo narrava che per le grandi e pelose orecchie provviste di ciuffi e la coda grossa e inanellata, il Maine Coon fosse il risultato di un incrocio tra una lince e un orsetto lavatore.
L’ipotesi, ovviamente assurda, ha comunque contribuito ad alimentare le numerose storie che si tramandano su questa razza.

Giganti buoni
I Maine Coon sono gatti imponenti il cui peso varia nei maschi da 7 a 11 kg e nelle femmine da 5 a 7 kg.
I Maine Coon erano già apprezzati più di un secolo fa per la loro forza, bellezza e capacità di adattarsi ai rigidi inverni della Nuova Inghilterra. Tutto del Maine Coon indica il suo adattamento a un clima duro. Il corpo è grande, lungo, rettangolare e muscoloso con ossatura solida. Inoltre il petto largo e il collo forte e muscoloso, specialmente nei soggetti maschi, conferiscono al gatto un aspetto di robustezza e di potenza.
Il mantello lucido, pesante e resistente all’acqua, non è uguale a quello di nessun’altra razza. Il pelo più lungo sulla gorgiera, lo stomaco e le gambe posteriori lo ripara dal bagnato e dalla neve mentre quello più corto sulla parte posteriore e sul collo lo difende dal groviglio del sottobosco. La coda lunga e folta, che il gatto avvolge intorno a sé quando si raggomitola per dormire lo protegge dagli inverni freddi. Le sue orecchie sono più pelose sia all’interno che sulle punte, per preservarlo dal freddo, e mobili, per meglio captare i suoni della foresta, rispetto a quelle di altre razze.
I piedi grandi, rotondi, con ciuffi di pelo, servono come ‘pattini da neve’. I loro occhi e le loro orecchie sono grandi per migliorare vista e udito, utili nella caccia e nello sfuggire ai predatori. Il muso relativamente lungo e squadrato gli permette di afferrare con facilità la preda e bere l’acqua da fiumi o pozze.

Alcune Caratteristiche
Curiosità e caratteristiche di una razza unica.
COLORI E PELO
Tutti i colori sono accettati eccetto: Chocolate, Cinnamon, Lilac, Fawn in qualunque combinazione (tabby, con o senza bianco ecc.) e fattore colourpoint.
Data la sua particolare conformazione e la presenza di molto pelo, non soffre il freddo né la pioggia, e se lasciato libero all’aperto sviluppa delle innate capacità cacciatorie che lo rendono particolarmente abile negli scatti e agile nei movimenti, malgrado quello che si potrebbe pensare a prima vista.
ALIMENTAZIONE
Il Maine Coon è un gatto di ottimo appetito: ha bisogno di alimentarsi molto e bene. La sua mole gli impone un apporto calorico importante; sin da cucciolo è opportuno alimentarlo con una dieta varia e con l’ausilio di integratori. Il Maine Coon è comunque un ottimo cacciatore: proprio per questo c’è chi afferma che la miglior dieta è una dieta primitiva.
COMPORTAMENTO
Sebbene il Maine Coon sia essenzialmente una specie abituata all’aria aperta, con la convivenza con l’uomo si è adattato anche a vivere in casa. Si presenta molto attivo e curioso, con un ottimo carattere, abitudinario, ideale per la compagnia con le persone (in particolare anziani e bambini), evitando praticamente sempre di graffiare o soffiare.
Malgrado queste premesse, quella del Maine Coon è una razza dal carattere basilarmente indipendente, pur amando trascorre piacevoli momenti con una o un gruppo di persone di cui si sente parte attiva.
TRATTI DISTINTIVI
Per la loro naturale propensione alla caccia, i Maine Coon sono curiosi, vivaci, giocherelloni ed amano perfezionare con gli altri le loro tecniche, condividendo tranquillamente gli spazi anche con altri animali.
Le orecchie sono grandi e ben aperte, pelose anche nel lato interno.
Sono larghe alla base e posizionate in alto sulla testa, leggermente arrotondate, ma con ciuffi di pelo alle loro estremità (come la lince) che danno loro un aspetto appuntito.
Contattaci
Se desideri avere informazioni su cuccioli o altro, compila il form sottostante e inviaci una richiesta.
Siti Amici
A.N.F.I – Associazione Nazionale Felina Italiana
Le prime attivita’ espositive della nostra associazione risalgono ai lontani anni 1934-1935 quando, grazie all’interesse di un esiguo numero di appassionati catofili, si organizzarono le prime sei rassegne feline: il Dr. De Maddalena e il Dr. Ermando BRUNO ne furono i promotori e gli organizzatori.